“Una regione camomilla con bassi costi di penetrazione”, così una multinazionale petrolifera descrisse l’Abruzzo tredici anni fa. Sulla deriva petrolifera non fu così, si creò una vasta mobilitazione dal centro
Tag "‘ndrangheta"


In occasione delle elezioni regionali in Emilia Romagna e Calabria del gennaio scorso i protagonisti hanno avuto tempo per parlare di tutto. Ma sulla ‘ndrangheta c’è stato un silenzio quasi

Tutto si muove perché nulla si muova. Purtroppo Pescara e l’Abruzzo non sono Ostia, e non interessa a nessuno che ci sia una reazione simile a quanto accaduto lì dopo

Queste pagine, così come i precedenti capitoli (Primo – Secondo), vengono dedicate alla memoria di Guido Conti, che quasi tutta la sua vita ha dedicato a combattere gli avvelenatori della

Negarlo ancora è inaccettabile e gravissimo “Pescara è una zona d’ombra del nostro paese, un hub commerciale del narcotraffico, lì

Pino Ciocola, uno dei migliori giornalisti italiani su ecomafie, terre dei fuochi e tanto altro, lo scorso 22 febbraio su

Relazioni che sono “segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante e incerto,

12 mesi dopo “Isola felice” contro la terza cosca del vastese in 11 anni tutto scorre come nulla fosse Gli

Ci sono capitoli della storia di questa Regione troppo spesso rimossi e/o sottovalutati cullandosi ancora nell’illusione dell’isola felice. Un’isola felice