I nuovi padroni di Palermo: giudici, amministratori giudiziari e curatori fallimentari

15

 

È stato il prefetto Caruso, che per qualche anno, su nomina di Alfano, ha  retto l’Agenzia dei beni confiscati alla mafia”, sede a Reggio Calabria, ad avere aperto l’accesso a una strada che sembrava sbarrata, a causa della “sacralità” o di una metafisica infallibilità con cui viene considerato l’operato della giustizia.

Ciò che decide un giudice è solitamente inoppugnabile, o oppugnabile sino a sentenza definitiva,  anche se dovesse presentare palesi discrepanze di giudizio. Ma qualsiasi giudizio si fonda sull’inoppugnabilità della prova, al di là di ogni ragionevole dubbio. Nel nostro caso ci troviamo invece davanti a una legge che è la negazione dei principi della giurisprudenza, soprattutto di quelli che garantiscono la libertà dell’individuo e il suo diritto alla proprietà. Una legge che dovrebbe essere cancellata e di cui non c’è bisogno, in quanto, come dice Pietro Cavallotti nel suo profilo su facebook, “il sistema penale prevede strumenti di aggressione patrimoniale efficaci ma di certo più compatibili con lo Stato di diritto. Il comma 7 dell’art. 416 bis c.p. prevede già la confisca obbligatoria nei confronti di chi viene condannato per mafia. Già l’art. 12 sexies della legge 356 del 1992 prevede la confisca nei confronti di chi viene condannato per il reato di trasferimento fraudolento dei valori. Già il c.p.p. prevede nelle more del processo il sequestro preventivo. Le misure di prevenzione servono solo per fregare le persone di cui non si riesce a provare la colpevolezza nel processo penale. Si può e si deve ragionare in che termini modificare la legislazione antimafia… il problema non sono solo le persone ma – fondamentalmente – la legge. E se non si mobilita qualcuno o qualcosa per tentare di cambiare la legge, rimaniamo fermi al solito punto. E se aspettiamo che siano gli altri a muoversi invecchieremo in questa posizione scomoda”.

Tale obbrobrio giuridico è passato in un certo momento in cui tutti si schieravano con l’antimafia, nessun giudice e nessun legislatore avrebbe mai messo in discussione misure repressive per colpire i mafiosi nei loro beni e così si sono avallati due principi “mafiosi” per combattere la mafia, ovvero “il libero convincimento” del giudice, che, sulla base di sue credenze, fissazioni, deduzioni, arzigogolate ricostruzioni di passaggi e parentele può entrare nell’ordine di idee che i beni di un soggetto cui rivolge il suo interesse, siano di provenienza mafiosa, e la facoltà di spiccare il decreto di sequestro “preventivo” in attesa che l’imputato dimostri la liceità di provenienza dei suoi beni.  Pertanto i passaggi sono: sospetto, sequestro, affidamento in amministrazione giudiziaria, udienza per la dimostrazione di liceità, cioè “onere della prova”, che non sempre è documentabile, rinvii a ripetizione, sino alla definitiva confisca o alla restituzione. Il termine “restituzione” del “maltolto” ai cittadini o al proprietario, sa di beffa, perché non viene restituito niente, nel migliore dei casi solo quattro ruderi spogliati di tutto. Così tutti hanno perso, lo stato, i lavoratori delle aziende, licenziati, il proprietario, eccetto che l’amministratore, che ha guadagnato la sua parcella d’oro, in parte, ma molto in parte, con i soldi dello stato, in gran parte con i soldi dell’azienda sequestrata. Se poi queste aziende affidate sono una decina, la ricchezza è assicurata. Se un centinaio… Cappellano Seminara. E attenzione, quando si parla di amministratore giudiziario non si parla di un singolo soggetto, ma di una serie di collaboratori, curatori, controllori, verificatori, delegati, responsabili di zona, tutta gente nominata dall’amministratore giudiziario e pagata a parte. Re Cappellano ha dichiarato di dar lavoro a una trentina di avvocati, ma anche gli altri avvocati esterni alla sua parrocchia sono in qualche modo legati a lui, sia perché egli ci può mettere la buona parola, sia perché possono avere qualche incarico collaterale. Sono i “quotini”, presumibilmente un centinaio, forse il doppio, figli, nipoti, cugini, parenti alla larga di giudici, di cancellieri, di esponenti delle forze dell’ordine, di impiegati del tribunale, uscieri, di professionisti vari, tutti “in quota” o all’interno dello stesso cerchio magico. I nomi si ripetono con la stessa monotonia: Turchio, Dara, Santangelo, Rizzo, Virga, Benanti, Geraci, Miserendino, Ribolla, Scimeca, Aiello, Collovà, Modica de Moach.

Un posto importante meritano i commercialisti, sia per la loro abilità nel “mettere a posto le carte”, sia per una qualche capacità imprenditoriale, che, almeno nella prima fase dell’amministrazione, serve per non dare subito la sensazione dell’ingordigia. Il cerchio si allarga ancora a coloro che sono finiti sotto le grinfie di questo settore della giustizia non giusta, ai quali è stato sequestrato tutto, pure le biciclette delle bambine, e che elemosinano qualche briciola, molto spesso per potere curare se e i propri parenti, ma che non trovano alcuna forma di umana pietà. Per non parlare dei loro avvocati, che cercano di ottenere  qualcosa al giudice capo, tanto per far vedere che si guadagnano la pagnotta, e che finiscono con l’essere cooptati all’interno del sistema di prevaricazione su cui si fonda buona parte di questa legge. Manco a dirlo, la nomina degli amministratori è “fiduciaria”, cioè è nella facoltà del giudice nominare una persona, qualsiasi essa sia, che goda della sua fiducia: ed anche qua la correttezza d’azione all’interno di regole, tipo una graduatoria di merito degli  amministratori, che possa costantemente scorrere, va a farsi friggere. Siamo nel regno dell’arbitrio e non in quello della giustizia, il tutto in nome della giustizia e “per il bene dello stato”.

Stesso circuito con stesse perversioni , nomine criptate, sovrabbondanza di incarichi, scambi di favori tra parentele, e quant’altro può suggerire il male italico della corruzione, lo si può trovare nel campo dei curatori fallimentari. E’ sembrato quasi un “mettere il ferro  dietro la porta”, cioè una sorta di autodenuncia in tutela, la circolare del 18 settembre 2015 con la quale i sei giudici della Sezione Fallimentare  di Palermo hanno chiesto di procedere a un  “monitoraggio periodico degli incarichi al fine di rendere più efficiente l’attività di controllo delle nomine”.Sia chiaro, la discrezionalità del giudice non si tocca: egli rimane libero di nominare a suo piacimento chiunque sia iscritto all’ordine degli avvocati o dei commercialisti. Il curatore si mette al lavoro mettendo in vendita e mettendo all’asta  il patrimonio del fallito, case, macchine, gioielli,mobili ecc. per pagare i creditori. Vendite ed aste possono essere pilotate: in fondo si tratta di affari a prezzi stracciati. Naturalmente il curatore nomina dei consulenti, dei contabili, dei periti,  ufficiali giudiziari, tutto a spese del fallito. Quasi mai i creditori riescono a rifarsi. Altrimenti che senso avrebbe dichiarare fallimento? Per far vedere che vogliono “regolamentarsi” i giudici fallimentari hanno proposto che ogni curatore non può avere più di venti incarichi (verrebbe da dire: “e tè minchia!!!”) e che ogni giudice non possa nominare più di tre volte in un anno lo stesso curatore (ma va!!!). Si prescrive anche che “I curatori dovranno astenersi dal nominare come legali altri professionisti inseriti nel proprio studio o con i quali vi siano collaborazioni continuative o rapporti di parentela o connubio.” Se il curatore è un avvocato, dovrà evitare e comunque contenere” (bellissimo!!!) le nomine di legali che abbiano a loro volta nominato lui stesso come legale nelle procedure ad essi affidate , sempre che non si tratti di nomine occasionate dalla particolare esperienza del professionista, (bellissimo anche questo!!!). Se è spuntata questa circolare, vuol dire che sino ad adesso si è fatto così, nella doppia logica del “tiengo famiglia” e di “una mano lava l’altra e tutte e due lavan la faccia”. Fiore nell’occhiello, la circolare lamenta, forse a giustificazione delle vergogne sinora portate in atto,  “un esiguo numero di dottori commercialisti consulenti del lavoro, che hanno maturato esperienza in materia concorsuale, che rende, allo stato, difficoltosa una rigida applicazione dei suddetti criteri”. Cioè, ci vorrebbero far credere che non ci sono in giro commercialisti cui affidare gli incarichi e che, per questo, li affidano sempre agli stessi. Con tutti i disoccupati economisti laureati o diplomati ragionieri, la cosa sembra una beffa o una presa in giro.

Quando il prefetto Caruso sollevò la questione davanti alla Commissione Antimafia venuta a Palermo, tutti si voltarono dall’altra parte, Rosi Bindi alzò le spalle infastidita per quello che sembrava un attacco al lavoro della magistratura, ultima barriera contro lo strapotere mafioso e preferì perdere tempo ad ascoltare le pompose audizioni degli amministratori giudiziari e le loro insinuazioni, anche nei confronti di Caruso, il quale fu messo alla porta e pensionato, senza neanche i rituali ringraziamenti. Da allora il malessere è dilagato e rischia di diventare un’epidemia. Difficilmente si potrà cambiare tutto, si  sposterà qualche tassello e poi il tempo farà tornare tutto al suo posto. E’ stata strombazzata, entro l’anno, una legge che regolamenti tutto con nuove norme, ma è improbabile che le novità siano tali da arrivare, come sarebbe auspicabile, all’abolizione dell’intera barbara legge sulle misure di prevenzione. In uno stato di diritto la sentenza definitiva di un tribunale va rispettata, e invece esistono centinaia di casi di imprenditori assolti definitivamente, con restituzione dei beni e che invece restano sotto la stretta delle misure di prevenzione, le quali possono riservarsi di ignorare la sentenza o di spiccare un altro ordine di sequestro cambiando qualche motivazione. Normale chiedersi se esiste una giustizia, quella del tribunale, o se esiste, come esiste, accanto ad essa, la giustizia del tribunale di prevenzione.

In un periodo di povertà e di crisi galoppante, la Sicilia è la regione col maggior numero di disoccupati, l’emigrazione è l’unica possibilità di occupazione per i giovani, il lavoro nero è la norma, tra la morsa della necessità di sopravvivenza e quella dello sfruttamento bestiale. La concorrenza nel lavoro è alimentata dalle basse e irrisorie tariffe pagate a migranti, ma strozzata da norme, burocrazia e costi enormi per la “messa in regola”, che non è quella mafiosa. Persino diversi imprenditori si sono stancati del balzello mafioso del pizzo e si sono messi a denunciare i loro estorsori o ad invitarli, cosa non facile, a sloggiare.  La gestione dei beni sequestrati e confiscati, che in Sicilia è del 40% dell’ammontare nazionale e che si stima in  trentamila, qualcuno dice quarantamila miliardi,va al di là di qualsiasi finanziaria, stimola appetiti, corruzioni, arricchimenti, speculazioni, ma potrebbe essere, se fatta con criterio, una risorsa contro alcuni mali endemici del Mezzogiorno, nel rispetto del lavoro degli imprenditori ai quali è troppo facile appioppare una patente di mafiosità, nella  presenza dello stato che tenga conto della voglia di riscatto, di collaborazione, di rottura col passato di alcuni imprenditori che “hanno fatto il salto”,  e nella considerazione di intere famiglie che perdono, con il sequestro, il posto di lavoro e hanno ben poca possibilità di compensarlo.In fondo sono soldi nostri. Una casta di magistrati, avvocati e consociati ha sinora fatto il bello e il cattivo tempo, richiamando tecniche e caratteristiche che richiamano spesso quelle tipiche della mafia.

Gira la manovella e la musica è sempre quella. Non se ne può più. Per cambiare ci vuole per forza la rivoluzione?  

15 Commenti
  1. Massimo Niceta dice

    Solo un appunto, non è Pierò Cavallotti, ma Pietro Cavallotti… Per il resto, come sempre, articolo molto preciso e diretto… Se non ci svegliamo, se non facciamo qualche cosa non ci sarà più futuro…

  2. Rosaria Fazio dice

    Non ne possiamo più. Non lasciarti prendere

  3. Rosaria Fazio dice

    Continua a lottare per il giusto e per la giustizia onesta come te …grande uomo onesto

  4. Giuseppe Rizzo dice

    Forse non arriveremo ad immaginare e neanche arrivare alla verità perché ben celata. E se quel “pazzo” che è entrato armato dentro il tribunale uccidendo più persone………………….Booh!

  5. Telejato Notizie dice

    Refuso. Grazie!

  6. Emanuele Ignoffo dice

    Purtroppo anche questa é mafia… Dove dobbiamo andare a finire?

  7. Emanuele Cinquegrani dice

    Potremmo dire che va avanti dalla 109 del 1996? Che bella legge “obiettivo”…..si…..l’obiettivo di fare cassa! Niente di nuovo sotto il sole!!

  8. Salvatore Barone dice

    I nuovi ladri semmai nn padroni

  9. Adduso Sebastiano dice

    Ma il Csm, l’Anm, il Ministro della Giustizia, le
    Commissioni Giustizia del Parlamento, la Procura Nazionale Antimafia e la
    Commissione Nazionale Antimafia, NON SANNO cosa succede nei Tribunali,
    Prefetture, ecc. ? E non solo a Palermo, ma notoriamente (quanto anche taciuto
    da tutti per timore di ritorsioni varie) nella Sicilia e mi dicono tanti pure
    in Italia. E non si tratta solo di parenti ed intimi amici, ma anche di figli
    dei Giudici che fanno praticantato presso studi di legali da corridoio di
    Tribunale nel medesimo distretto, ecc. Ed inoltre e senza per carità nulla
    togliere a nessuno. Ma non si ritiene che sarebbe l’ora, per una questione di
    bilanciamento dei poteri, che il Ministro della Giustizia debba essere per
    legge un avvocato/a veterano con decennale esperienza in trincea giudiziaria,
    il quale abbia quell’onestà ed indipendenza intellettuale nonché un livello di
    professionalità riconosciutagli sul campo giudiziario, da non dovere mai
    retrocedere innanzi alla nota e potente stretta intimidatrice ed istituzionale
    della Magistratura italiana, altrimenti la Giustizia in Italia sarà sempre e
    solo il più grande potere della più potente corporazione nazionale ?

  10. […] Stesso circuito con stesse perversioni , nomine criptate, sovrabbondanza di incarichi, scambi di favori tra parentele, e quant’altro può suggerire il male italico della corruzione, lo si può trovare nel campo dei curatori fallimentari. E’ sembrato quasi un “mettere il ferro  dietro la porta”, cioè una sorta di autodenuncia in tutela, la circolare del 18 settembre 2015 con la quale i sei giudici della Sezione Fallimentare  di Palermo hanno chiesto di procedere a un  “monitoraggio periodico degli incarichi al fine di rendere più efficiente l’attività di controllo delle nomine”….SEGUE […]

  11. STELLA dice

    I Magistrati indagati sono stati solo trasferiti!! Vi rendete conto che se un qualsiasi essere umano avesse fatto la metà degli illeciti di cui si sono macchiata questi Magistrati sarebbe stato rinchiuso e avrebbero” buttato la chiave” ? Gli amministratori giudiziari continuano a “lavorare” senza aver avuto alcuna conseguenza e si stanno “mettendo a posto” le carte, liberi di agire come meglio credono. Hanno indagato solo cinque Magistrati ma sono sicuramente tanti di più, stanno tentando di insabbiare il tutto visto che il C.S.M., prendendoci ancora una volta in giro, spedisce in Sicilia come componente della commissione d’inchiesta il Dott.Morosini che fino a 4 anni fa era a Palermo ed ha firmato molti dei sequestri giudiziari di cui oggi si parla.Dov’è la Giustizia in ITALIA?

  12. Propositivo dice

    Io proporrei Il sig. Vitale ministro della giustizia, il sig. Maniaci ministro dell’interno ed il sig. Cavallotti sottosegretario; però bisognerebbe stare attenti sempre che non gli arrivino i ringraziamenti di …. cosa loro!

  13. Luis dice

    Le responsabilità sono sempre personali e mai generali; additare una categoria, quella degli amministratori giudiziari, senza capire che il 99% percepisce compensi dignitosi ma mai milionari fronteggiando un fenomeno diffuso nel territorio (qualcuno pensa il contrario???) significa delegittimare giudici, commercialisti e avvocati che si rompono il culo in maniera silenziosa per fare prevalere la legalità.
    Questo qualunquismo ha rotto le palle….probabilmente c’e’ molta gente che ha interesse a buttare benzina sul fuoco.

  14. giustizia dice

    Luis, vallo a raccontare a tutte le persone rovinate da questi signori , non parlo dei personaggi oggetto dei sequestri , parlo delle famiglie dei dipendenti delle aziende sequestrate e ridotte ai minimi termini se non chiuse. Centinaia di famiglie ridotte alla fame senza un futuro. Raccontalo a loro, e io mi son rotto le PALLE DI TUTTI QUELLI CHE USANO LA PAROLA LEGALITA’ PER NASCONDERE LE LORO MALEFATTE.
    PROBABILMENTE C’è GENTE COME LEI CHE HA PAURA CHE SI SCAVI FINO IN FONDO, COSA NASCONDETE ANCORA DI COSI’ TERRIBILE DA AVERE TANTA PAURA? INVITO TUTTI COLORO CHE HANNO VOGLIA DI VERA LEGALITA’ DI FARE LUCE, CHIAREZZA E ALMENO PER UNA VOLTA IN QUESTO PAESE ,GIUSTIZIA.

  15. Luis dice

    La mia era una puntualizzazione su come ogni generalizzazione non porti a niente.
    Ma lei evidentemente ne sa più di me…

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Hide picture