Si è svolta a Francofonte, in provincia di Siracusa, l’ottava edizione del concorso in memoria del Caporal Maggiore Sebastiano Ville. Tema di quest’anno: “Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per cento passi
- 10 maggio 1978: i funerali di Peppino Impastato Tratto dal libro “Cento passi ancora” di Salvo Vitale. In questo racconto ci sono tutti: i compagni, la forza e il coraggio di Felicia, madre esemplare. «Come ogni mattina, mi...
- ”Svisature”, cento quasi poesie di Salvo Vitale Salvo Vitale presenta mercoledì 19 febbraio alle 15.30, presso il Liceo Scientifico di Partinico, in Contrada Turrisi Soprana, il suo nuovo libro di poesie: “Svisature”, con il sottotitolo “Cento quasi poesie e una ballata per Falcone”. Il libro è stato pubblicato...
- Olimpiadi 2026, perché c’è poco o nulla da festeggiare per l’Italia La Storia ci racconta di come grandi eventi, come Olimpiadi e Mondiali, siano diventati albero della cuccagna per cricche di ogni tipo. E hanno distrutto le finanze pubbliche. Dirette televisive,...
- Le mafie e i linguaggi: seminario di studi a Messina Interverranno Riccardo Orioles e Fortunato Sindoni, moderati da Epifanio Grasso. “Le mafie e i linguaggi. La mafia uccide, i suoi linguaggi pure”. È il titolo di un seminario che si svolgerà...
- Halloween e il due novembre, dai Mostri ai Morti Da Halloween, alla “festa dei morti” in Sicilia. Premessa. Ci sono maestre, maestrine, catechiste, parroci che ne hanno fatto una questione personale: Halloween è la festa del diavolo, dei diavoli...
- Palermo, speciale commemorazione strage via D’Amelio Edizione speciale della rubrica “A ruota libera” di Telejato, dedicata all’anniversario dell’uccisione di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta. Ai nostri microfoni, tra gli altri, Salvatore Borsellino e...


Sono 13 anni che Felicia Impastato ci ha lasciato e ancora oggi la sua assenza si sente. Sul sito di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato si legge una

Erano presenti moltissimi imprenditori che in passato sono stati oggetto di misure di prevenzione e che poi sono stati prosciolti nei vari gradi di giudizio penale. Sono intervenuti anche Salvo Vitale

Il cannibalismo Il 2 novembre dovunque è il giorno della commemorazione dei defunti. In Sicilia è la “festa dei morti”. Per comprendere il significato profondo di questa festa, dobbiamo rifarci

Nel 35esimo anniversario della strage di Via Carini in cui persero la vita il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, la

È in edicola, dove lo trovate grazie a una distribuzione militante, il nuovo numero de “I Siciliani giovani” (vedi QUI il punto vendita

Il giorno delle celebrazioni Dal mio ristretto e provinciale punto di vista, Falcone è quel magistrato le cui acquisizioni –

Milena, un paesino di 3000 abitanti in provincia di Caltanissetta. Difficile pensare che in questo paesino ci fosse movimento e

Nel novembre 2009, grazie all’associazione Kabawil e all’Abruzzo Social Forum, Hebe de Bonafini a nome delle Madres de Plaza de

Il bambino pedala allegramente una ventina di metri avanti al corteo e ogni tanto si ferma e mette in mano