Nell’agosto 2014, su proposta del ministro degli interni Alfano, sono stati sciolti i comuni di Giardinello e Altavilla Milicia sulla base di alcune intercettazioni dalle quali si evinceva il
Politica
- Pino Maniaci, da eroe a criminale L’articolo di Antonio Ingroia, avvocato difensore di Pino Maniaci insieme a Bartolo Parrino, pubblicato sul magazine n.25 de “I Siciliani Giovani”, in edicola (vedi QUI il punto vendita più vicino...
- Lettera aperta di Pino Maniaci ai colleghi giornalisti L’Italia si trova al 77esimo posto nella classifica sulla libertà di stampa a causa, anche, dei giornalisti porgitori di microfono. Ho scritto una lettera ai miei colleghi. Cari colleghi, sin dal...
- Dall’altro lato del faro. La Telejato che non avete saputo vedere I fatti rispetto a qualche giorno fa non sono cambiati (ne avevamo parlato QUI). La notizia che fa tremare l’antimafia e che fa brindare i mafiosi e non solo è:...
- Caso Maniaci, parla l’avvocato difensore Bartolomeo Parrino Negli studi di Telejato l’avvocato Bartolomeo Parrino – difensore di Pino Maniaci assieme ad Antonio Ingroia – che ha voluto chiarire alcuni aspetti della vicenda legata al giornalista, anche a...
- Partinico, convocazione consiglio comunale straordinario Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del Comune di Partinico Domani mattina alle ore 9.30 si terrà un consiglio comunale straordinario, richiesto dal Sindaco di Partinico Salvo Lo Biundo, per...
- Accuse a Pino Maniaci, parla il deputato Davide Mattiello Nei nostri studi il deputato Davide Mattiello, componente della commissione antimafia, venuto a conoscenza delle accuse contro Pino Maniaci, dichiara: “Non è certo un articolo che può cambiare la storia...

Era stato definito il deputato “indigente”, aveva scatenato l’indignazione dell’opinione pubblica, le sue dichiarazioni erano state riprese dai principali quotidiani nazionali. Dunque, non era passato inosservato. Parliamo di Vincenzo Vinciullo,

Quello che succede in questi giorni in Parlamento, per l’approvazione del decreto sulle unioni civili è la conferma di quanto la deriva autoritaria che si sta vivendo sia diventata

Sono oltre cinquemila le firme raccolte in rete sul sito change.org per chiedere le dimissioni del governatore siciliano, Rosario Crocetta. Stamattina una delegazione di attivisti di Sicilia Nazione, guidata dal

L’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia: una struttura che muore. Muore anche il polo pediatrico. È uno dei più antichi Istituti di ricerca d’Italia. Venne fondato nel 1884, con il compito

Chi è il procuratore di Arezzo? Una domanda che potrebbe non attrarre troppa attenzione, ma che invece risulta essere fondamentale al fine di chiarire la situazione di Banca Etruria, su

Manca ormai poco alla grande manifestazione di sabato contro la mafia e tutti i poteri mafiosi o collusi. È la prima, su questo tema, dopo le grandi stagioni degli anni ’80

I soldi di Ciancio in Svizzera. Le intercettazioni d’affari fra Ciancio e Bianco. Il sindaco che ride nel locale dell’imprenditore colluso. Tre, cinque, otto consiglieri comunali con parentele mafiose. Catania al

Consigliere comunale condannato, reintegrato con processo di appello in corso. A Trapani gioisce Forza Italia. Non so se il modo di dire “a caval donato non si guarda in bocca”

Nei nostri studi televisivi alcuni consiglieri comunali di Corleone commentano i motivi che li hanno condotti a presentare una mozione di sfiducia al Sindaco Savona.