In data 3 ottobre 2016 Pino Maniaci ha firmato una denuncia-querela nei confronti della dott.ssa Silvana Saguto, già presidente dell’Ufficio misure di Prevenzione del tribunale di Palermo, e del suo “amministratore
Lavoro & Economia
- La campagna olearia in Sicilia Annata ricca, massaru cuntentu È il titolo di una famosa commedia di Nino Martoglio. E la campagna olearia di quest’anno, si può dire sin da adesso non un’annata ricca, ma...
- L’agricoltura italiana parla cinese Se n’è parlato nel febbraio 2016, qualche giornale, compreso il Corriere e il Sole 24 ore ha agitato lo spettro di un totale controllo cinese sull’agricoltura italiana, poi il silenzio....
- Avete rotto il cazzo “Post politicamente, moralmente e istituzionalmente scorretto”. Tratto dal blog Acidorsa Sono 20 anni che lavoro di cui 17 in comunicazione e relazioni pubbliche. Sulla mia strada ho fatto, visto e...
- Protestano i lavoratori della cava Pellegrino di Custonaci Protesta dei lavoratori della cava Pellegrino di Custonaci che, per colpa dell’Agenzia dei beni confiscati hanno perso il posto Quello che sta succedendo ai 32 lavoratori dell’azienda Group Pellegrino Import...
- Auguri, anzi disauguri per tutti quelli che non lavorano È di moda in questo periodo fare gli auguri. “Auguri” può essere una semplice, banale e formale parola detta al conoscente che s’incontra per strada o al commesso del supermercato...
- Scandalo Saguto, sequestrati i beni di Cappellano Seminara Il Tribunale del Riesame conferma il sequestro di beni nei confronti dell’avvocato Gaetano Cappellano Seminara. Restano bloccati le quote societarie della Legal Gest Consulting e le disponibilità finanziarie dell’indagato fino a...


L’operazione Kelevra, le presunte parentele, il caos alla Procura di Palermo. Alla Procura di Palermo c’è un gran subbuglio: tra gennaio e marzo dovranno lasciare l’incarico quattro procuratori aggiunti, la

Secondo l’accusa, anche il quadro andava sequestrato. Vincenzo Corrado Rappa: “Tutto regolare”. La Procura insiste e contesta il reato di intestazione fittizia a Vincenzo Corrado Rappa. L’inchiesta sull’acquisto di un

È stata prorogata la procedura per il licenziamento dei 120 lavoratori delle aziende edili confiscate al gruppo Aiello. Tutto rinviato al 9 agosto. L’ufficio provinciale del lavoro ha ritenuto essenziale

Protesta questa mattina dei lavoratori delle aziende edili confiscate del gruppo Aiello davanti alla clinica Santa Teresa di Bagheria. I

Seconda puntata del viaggio sui finanziamenti destinati all’antimafia. La fetta più grossa è quella gestita dal ministero dell’Interno. Una valanga

È una delle storie siciliane più interessanti: Michele Aiello, un imprenditore di Bagheria, il più ricco contribuente della Sicilia e nel

Vi parleremo oggi di alcuni dei principali scandali italiani legati alla disastrosa gestione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata

Pochi minuti fa i Vigili Urbani hanno fermato e identificato i militanti dei Siciliani giovani che distribuivano il nostro volantino