Liceo scientifico di Partinico: cosa c’è sotto?

Nei giorni scorsi è pervenuta al sindaco di Partinico una lettera della prefettura, a firma Sanfilippo, dirigente dell’area,  che presenta alcune strane anomalie, al punto che c’è da chiedersi se chi l’ha scritta conosce la legge e, nel caso che, da quanto si evince dalla lettura, non la conosca bene, se non sia il caso […]

I “pizzini” di Santi Savarino

Questo episodio è raccontato dal prof. Giuseppe Cipolla, ottimo conoscitore della storia di Partinico. L’episodio si trova anche nel romanzo di Salvatore Bonnì “Onorevoli all’asta” (pag.173), dove si narra che l’on. Aleo (nel quale si può individuare Santi Savarino), una volta eletto senatore, nel riscontrare di avere ricevuto 2527 richieste di raccomandazione, conservate nella borsa, […]

A scuola di razzismo con Santi Savarino

Propongo all’attenzione e allo studio degli studenti del Liceo Scientifico di Partinico questo articolo, scritto dal giornalista partinicese Santi Savarino, al quale è ancora intestato il Liceo, malgrado la volontà espressa da docenti, genitori, alunni e utenti vari della scuola, di cambiare nome. Si può subito notare che si tratta di un preciso documento di […]

Liceo di Partinico: non più Felicia e Peppino, resta Santi Savarino

Quella della denominazione del Liceo Scientifico di Partinico è una storia con alcuni risvolti allucinanti che solo in Sicilia possono verificarsi. Comincia il 31.10.1977, allorchè un Collegio dei docenti, preside Maria Santapà, deliberò di intestare il Liceo al grande matematico Giuseppe Cipolla. Tale decisione venne ignorata, e mesi dopo, in data 1.9.1978, il Consiglio d’Istituto, […]

Ciao, Graziella…

Se n’è andata Graziella Di Giorgio e con lei tutto l’insieme di bei momenti e di ricordi che l’hanno resa uno dei personaggi più noti e più attivi di Partinico. La sua vitalità, la sua bellezza prorompente erano pari alla sua professionalità di giornalista puntuale e precisa nella descrizione dei fatti di cronaca e di […]

Guerra senza pace

Il più grande bagno di sangue che l’umanità ricordi, oltre 50 milioni di morti, di cui 16 milioni sovietici, sembrava essere passato, diluito tra i ricordi del tempo che fu o delle buone intenzioni del “non succeda mai più”. Nell’ambito dei bla-bla e delle salvaguardia dell’umanità dalle guerre, si corresse la precedente Società delle Nazioni, […]

Come nacque Radio Aut

Un articolo In un numero di Radio Sud, domenica 17 giugno 2012, con la scritta: “Se una radio è libera veramente – piace anche di più perché libera la mente”, Rosario Quagliana, uno degli animatori della Radio scrive: “Verso la fine del 76 Radio Kasbah fu concepita una sera d’ottobre da un gruppo di compagni […]

La Saguto va in carcere, però è malata…

L’Italia è la patria del diritto, le leggi italiane reggono un sistema penale che qualche stato ci invidia, qualche altro pensa che i nostri codici siano ancora siano intrisi di fascismo. Il problema nel nostro caso riguarda sempre lei, la “zza Silvana”, quella che una volta il Procuratore Caselli definì “la donna più potente di […]

Il processo Saguto torna a Caltanissetta: bisogna effettuare saldi e sconti di pena

Il processo conclusosi il 28 ottobre 2020, cioè tre anni fa, con una storica sentenza di condanna della “banda Saguto” sembrava aver messo una pietra miliare nella storia della magistratura, in particolare di quella siciliana. Per la prima volta erano stati messi in discussione uomini, metodi, incarichi, onorari, affidamenti di consulenze, dell’ufficio misure di prevenzione […]

Per un’analisi antropologica sull’economia e sulla cultura del partinicese

L’agricoltura Le caratteristiche peculiari della “cultura” partinicese, (se usiamo il termine nel suo significato di “Kultur”, cioè insieme di usi, costumi, mentalità., tradizioni), presentano aspetti generali tipici della cultura siciliana e aspetti locali caratteristici, alcuni dei quali sedimentati nel tempo, altri sorti in seguito all’evolversi delia situazione economico-sociale degli ultimi venti anni. Dagli anni ’70 […]
Hide picture