Il “partito” di Falcone

<Silenzio? No, noi non taceremo. Sui complici, sui potenti, sulle stragi. Nel giorno di Falcone, noi faremo rumore. Le ragazze e i ragazzi saremo in piazza nella città di Falcone > Noi non commemoriamo Falcone. Lo continuiamo. I giovani che sono in piazza a Palermo contro la mafia (o, in tante altre città, contro altre […]

Futura umanità

Non sono bei tempi per la democrazia. Non per questo o quel partito (e ce ne sono di pessimi) ma proprio per il concetto di partecipazione popolare alla vita comune, nel senso cosiddetto “liberale” come in quello cosiddetto “socialista”. Delusioni e sacrifici hanno portato non solo alla paralisi dei sistemi, ma anche alla rimessa in […]

La meglio gioventù

L’Italia ha fatto al pianeta tre regali. Uno è la mafia, il secondo il fascismo e il terzo il colonialismo finale del Novecento. La mafia, tradizionale qui, ha invaso Europa, America, Australia e altre terre. Il fascismo, invenzione nostra, ha ucciso o fatto morire esseri umani a centinaia di milioni. Al razzismo coloniale, infine, abbiamo […]

Noi Siciliani

Il miglior sindaco, la migliore antimafia. Siciliani entrambi. Un quarto dei cittadini li segue, un quarto segue i mafiosi, due quarti stanno a vedere. Il sindaco che viene ora, nobile intellettuale con tocco e toga, lo portano gli amici di Dell’Utri e Cuffaro: non politici sospettati, ma proprio gente condannata per mafia. La prossima commissione […]

Falcone

Oggi, 23 maggio, è il giorno di Falcone. Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro hanno dato la vita per noi italiani. Ritengo però ipocrita, e direi quasi ingiurioso, scrivere una loro commemorazione nel momento in cui la politica palermitana e siciliana torna ad avere per protagonisti politici mafiosi, condannati per mafia, […]

Giornalisti

Giuseppe Impastato, Italia. Ucciso a Cinisi il 9 maggio 1978. Radio locale, inchieste su Cosa Nostra. Anna Politkovskaja, Russia. Uccisa a Mosca il 7 ottobre 2006. Rivista cartacea, inchieste sul governo Putin. Julian Assange, Stati Uniti. Incarcerato l’11 aprile 2019, in attesa di estradizione. Internet, inchieste su operazioni illegali di vari governi Usa. Pino Maniaci, […]

Nelle mani dei pazzi

L’attacco di Putin corona uno dei periodi più selvaggi della storia dell’umanità, almeno di quella “civile”. Le due guerre suicide del Novecento (una scatenata dagli imbecilli, l’altra da un pazzo) avevano lasciato un mondo spaccato in due ma governato da vecchi che, in un modo o l’altro, la guerra l’avevano vissuto. L’equilibrio si chiamava M.A.D., […]

Censura pro talebani

Riccardo Orioles (Antimafia2000, 17 agosto): questo pezzo è stato censurato ieri da Facebook, che ha sospeso il mio account per sette giorni. Non c’è stato modo di discuterne con gli addetti perché la crisi Covidi mpedirebbe loro loro una piena operatività.R.O. (La Catena di San Libero, 24 novembre 2003) Al Qaeda non nasce dalle bidonvilles. […]

Giornalismo

Incriminato, linciato, isolato, assolto. La storia di Pino Maniaci, che ha difeso contro gli indegni il palazzo di Falcone e Borsellino. E adesso, amici miei, continueremo a lasciarlo solo? 22 aprile 2016. “I Siciliani riaffermano la loro piena fiducia e solidarietà a Pino Maniaci e alla redazione di Telejato. Non è la prima volta – Giuseppe Fava, Peppino Impastato, Titta […]

Lidia

Di Lidia Menapace, coraggiosissima e buona in mezzo a una pestilenza di vigliaccheria e di ferocia, non sono degno di dire neanche una parola. La ricordo umilmente come una mia maestra, che da ragazzo mi reclutò fra i comunisti umani del “Manifesto”. Sulla bilancia della storia la sua gioventù e leggerezza compensa la pesantezza di […]
Hide picture