Terrasini: Il Consiglio Comunale boccia la stazione di stoccaggio dei rifiuti che dovrebbe essere ubicata in contrada Paterna. La mozione, presentata dall’opposizione, è stata approvata con 11 voti favorevoli e
Ambiente
- Gran Sasso, inizia il processo, del Commissario si son perse le tracce Un’emergenza ormai ultradecennale che non finisce mai Teramo, 13 settembre ore 9. È l’iniziato fissato per il processo sulla (mancata) sicurezza dell’acquifero del Gran Sasso che rifornisce centinaia di migliaia di...
- Operai Svoa Vasto uccisi dall’amianto e beffati dalla giustizia. E altre storie L’assurda vicenda degli ex operai della Svoa di Vasto e altre vicende di aziende dove gli operai si sono ammalati per esposizione all’amianto Amianto. Una parola che per anni ha...
- Condanne d’appello per Resit, la discarica su cui indagò Roberto Mancini Resit, una discarica simbolo della “Terra dei Fuochi”. Roberto Mancini, le cui informative per tantissimi anni rimasero chiuse nei cassetti, si ammalò e morì per i veleni respirati durante le...
- Vasto. Storia di un viadotto autostradale, di rifiuti e una strada che cede Dalla denuncia di una discarica abusiva sotto l’autostrada una vicenda che va avanti da anni Il crollo del ponte Morandi a Genova dell’agosto scorso ha acceso i riflettori nazionali sulla...
- Sentenza MUOS, per il tribunale l’abusivismo non sussiste Il Tribunale di Caltagirone assolve 4 imputati nel processo per abusivismo del mega sistema satellitare statunitense. In piazza per protesta le Mamme No Muos. Mentre un nuovo processo è appena...
- L’Italia della Terra dei Fuochi, un sistema pluridecennale a cui è tutto tranne che immune anche l’Abruzzo Pino Ciocola, uno dei migliori giornalisti italiani su ecomafie, terre dei fuochi e tanto altro, lo scorso 22 febbraio su Facebook ha riportato un breve stralcio della relazione della Commissione...


Torniamo ad occuparci della delocalizzazione della Distilleria Bertolino di Partinico. Succedono cose strane a Partinico. Anni e anni di lotte per l’ambiente, associazioni di cittadini, come quella del “Patto

Comunicato stampa del patto per la salute e l’ambiente Nino Amato – Partinico Dopo 30 anni di lotte contro l’inquinamento ambientale della distilleria Bertolino, il patto per la salute e

Distilleria Bertolino e i 2 milioni di euro di risarcimento al Comune di Partinico. Sollevando il problema dei due milioni di euro che la Distilleria Bertolino era stata condannata a

Qualcuno ricorderà come la distilleria Bertolino avrebbe dovuto risarcire 2 milioni di euro al Comune di Partinico per danno ambientale.

Al centro delle discussioni del consiglio comunale di Partinico il progetto di delocalizzazione della distilleria in contrada Sant’Anna. Sempre i

Partinico. La distilleria Bertolino si prepara ad accendere il “camino”, ovvero il fumaiolo. Ma che fine ha fatto la delocalizzazione?

Malgrado la buona volontà degli operatori ecologici, malgrado i comunicati stampa e le dichiarazioni ottimistiche su facebook degli assessori,

Borgetto, siamo sereni: a munnizza è a tinchitè e unnegghiè. 191, 192, 193 e tu ‘ccu mia un ci nesci

Rileggo e ripubblico questa pagina del 2012. Quattro anni dopo è tutto come prima. Si susseguono a ripetizione le medaglie